Le Scuderie della Malaspina di Ornago hanno ospitato in un lungo weekend i Campionati Italiani di dressage, paradressage e Giovani Cavalli insieme a Cdi 1-2-3*, CdiCh, CdiP, CdiJ, CdiYR e CdiU25. Un palinsesto davvero serrato, verso il quale l’organizzazione ha saputo conciliare, nel limite del possibile, un numero di partenti davvero significativo. Poco meno di 200 i rettangoli che hanno animato l’evento e che, se il trend proseguirà su questi numeri anche in futuro, potrebbe far considerare un ripensamento sul format del massimo evento nazionale per la disciplina, in modo che i singoli campionati possano godere, ciascuno, di un maggiore risalto.
Giovani Cavalli
Impegnati sul fronte del Campionato Italiano e della Finale Masaf, i Giovani Cavalli si sono espressi su valori che indicano un buon livello qualitativo e un serio impegno da parte di tutto il comparto allevatoriale.
Tra i 5 Anni, spicca nel Campionato Italiano il triplete di Fonteabeti con Indaco, Iris e Isabella (nell’ordine con Leandro Maria Gabriel de Nogueira Freire, Nelson Ramos Aleluia e Maria Vittoria Duranti) a riempire il podio. Mentre nella Finale Masaf, i responsi delle giurie hanno premiato M.Leroy, Ocean Bordeaux e Cara del Castegno, rispettivamente con Chiara Grillini, Massimo Sinigaglia e Francesca Rapazzoli.
Nel Campionato Italiano riservato ai cavalli di 6 Anni, gradino alto del podio per Francesco Sangiorgi e Bonso, seguito da un’ottima Iulia Impero sotto la sella di Valentina Truppa. Terzo Leonardo Farina con Frollein Fantasy. Ed è ancora Iulia Impero (il nuovo che avanza per ‘casa Truppa’) a conquistare il primo posto nella classifica Masaf, questa volta davanti a Vevey con Margherita Josi Paglieri.
Al primo posto del podio del Campionato Italiano 7 Anni, torna a festeggiare Fonteabeti con Leandro Maria Gabriel de Nogueira Freire questa volta in versione Grandioso. Alle sue spalle Margherita Josi Paglieri con Sir Elintot e terzo Mattia Maruffi con Cabodancier che firma alche il primo posto nella classifica Masaf.
I Campionati nazionali
Suddivisi come sempre in tecnici e freestyle, c’è stata grande attesa per l’assegnazione degli allori nazionali 2024 e lo spettacolo non ha lasciato nessuno deluso.
Cominciando con gli Assoluti Seniores, riscontro grandemente positivo per Valentina Truppa, che dopo i risultati con Iulia Impero, questa volta in sella a Smile di Fonteabeti ha messo più di una ciliegina su una trasferta da incorniciare. Conquistando l’oro nel Tecnico e nel Freestyle, Valentina si è anche imposta nelle due categorie di internazionale che determinavano le classifiche degli Italiani, esibendo un cavallo che pare aver raggiunto una piena maturità e consistenza di performance.
«Ho ammirato soprattutto il set-up dell’incollatura e il self-carriage del cavallo» ha commentato il noto giudice internazionale Kurt Christensen parlando di Smile di Fonteabeti.
Il secondo occupante del podio Assoluto Tecnico 2024 è stato Francesco Zaza con High Hopes, mentre nel Freestyle l’argento è andato a Carolina Carnevali con Drew Doughty. Il bronzo nel Tecnico è stato appannaggio di Valentina Bernasconi con Wispering Romance mentre Micol Rustignoli con Rocco del Castegno ha conquistato analoga medaglia nel Freestyle.

Nella categoria cadetta, gli Young Rider, il Tecnico ha salutato le medaglie, nell’ordine di Martina Lippi con Rubin’s Rockstar, Caterina Sangiorgi con Totally More e Mariavittoria Magni con Erienagonda. Nel Freestyle, ancora Martina Lippi al vertice, seguita questa volta da Mariavittoria Magni e Erienagonda in seconda piazza e Rachele Bancora con Scrabble in terza.
Nel Tecnico Junior, la terra del dressage del futuro, vittoria per Alessandro Bonaglio, in ottima evidenza in sella a Grindecks. Argento anche lui con una bella prova, Edoardo Zara con Donatelli e a chiudere il podio il bronzo di Carlotta Vallarella con Jaquar. Stessa composizione, ma con diverso ordine per quanto riguarda il Freestyle nazionale estrapolato dalla classifica dell’internazionale, dove i gradini del podio sono stati occupati, nell’ordine, da Zara, Vallarella e Bonaglio.
Con i Children, Forteabeti di nuovo sugli scudi con l’ottima performace di Vittoria Volpi e Dorotea di Fonteabeti, binomio campione italiano 2024 della categoria. Alle loro spalle Giada Guidi con Keep Up e in terza piazza Vittoria Tomasoni con Evita.
E infine – ma non certo meno importanti – i Pony, con il Campionato Tecnico e Freestyle. In entrambi, con una splendida doppietta, si è imposta Mina Semeone con Chica del Sol, seguita in entrambi i campionati da Giovanni Rossoni e Campsterhoven’s Baldato. Nel Freestyle da segnalare anche il terzo posto di Luca Farina con Wise Guy.
Il Campionato ‘para’
Solo conferme tra i protagonisti del paradressage italiano. Nel Tecnico Esperti, per il grado 1, primo e secondo posto per le paralimpiche Sara Morganti/Mariebelle e Carola Semperboni Shiraz 37. Al terzo posto, graditissimo piazzamento a firma Massimiliano Chiatante che con Un Euro ha mostrato che una persona di cavalli conserva questa dote in qualsiasi circostanza.
I medagliati del grado 2 sono stati Maurizio Ungalli con Funny Face 8 e Ivan Mattei con Bosto Jt.
In grado 3, Escari e Francesca Salvadè non hanno avuto grossa compagnia sul podio, così come pure Federico Lunghi con Laudario in grado 4. Il Tecnico di grado 5 ha infine premiato Federica Sileoni e Burberry, seguita da Manuela Speranza e Silver.
Passando dal Tecnico al Freestyle, ovviamente i nomi non cambiano ma ciò che si differenzia riguarda semmai le posizioni di classifica. In grado 1, fermo restando Sara Morganti fissa al vertice del podio, seconda piazza per Max Chiatante e terza per Carola Semperboni. Nessuna variazione invece nel grado 2, dove Ungalli e Mattei si confermano nelle stesse posizioni guadagnate nel Tecnico. Salvadé e Lunghi sempre soli sui podi dei gradi 3 e 4 mentre anche in grado 5 si replica con, nell’ordine, Sileoni e Speranza.
Per il dettaglio di tutti i risultati CLICCA QUI