La FEI ha recentemente istituito un gruppo di lavoro incaricato di sviluppare un piano d’azione strategico completo per il Dressage, volto a stabilire una visione chiara, a riallineare gli obiettivi e a creare piani attuabili per migliorare il Dressage a tutti i livelli.
Composto da figure di spicco della disciplina, il gruppo riunisce una grande quantità di competenze per affrontare le sfide e le opportunità che lo sport si trova ad affrontare oggi.
Il gruppo di lavoro, che sarà presieduto da George Williams (USA), ex presidente della Federazione statunitense di Dressage, allenatore giovanile di Dressage degli Stati Uniti d’America e consulente per lo sviluppo di percorsi e prestazioni elevate, comprenderà anche le seguenti figure chiave della comunità del Dressage:
- Monica Theodorescu (GER)
- Raphael Saleh (FRA)
- Gareth Hughes (GBR)
- Kyra Kyrklund (FIN)
- Klaus Roeser (GER)
- Lise Berg (DEN)
«Il dressage dovrebbe basarsi su un allenamento equilibrato ed etico che si traduca in libertà di movimento, facilità nelle transizioni e armonia tra cavallo e cavaliere, senza che vi sia spazio per tensioni o resistenze – ha dichiarato Ronan Murphy, Direttore FEI Dressage. – Il nostro obiettivo è ora quello di incorporare questi principi nel Regolamento FEI e garantire che siano applicati in modo coerente nell’allenamento e nelle competizioni, mettendo sempre al primo posto il benessere del cavallo. Il gruppo di lavoro ha il compito di trasformare questi ideali in pratiche quotidiane, dando la priorità al benessere dei cavalli mentre avanziamo con le proposte future e i cambiamenti di formato. Il Gruppo di lavoro è stato accuratamente selezionato non solo per le sue competenze, ma anche per la sua profonda comprensione del Dressage. Questo gruppo eterogeneo rappresenta uno spaccato della comunità, garantendo un’ampia gamma di prospettive. Le loro conoscenze collettive e la loro visione saranno fondamentali per dare forma a un piano strategico che non solo affronti le sfide attuali dello sport, ma che garantisca anche il benessere dei nostri cavalli, incorpori il feedback degli stakeholder e posizioni il Dressage per un successo a lungo termine».
Al lavoro
Uno dei primi compiti del Gruppo di lavoro sarà quello di effettuare una revisione completa dello stato attuale del Dressage. Il Gruppo di lavoro valuterà anche i feedback delle parti interessate durante un incontro il 1° ottobre 2024, e classificherà i suggerimenti in aree di interesse ben definite per un’azione mirata. Al centro degli sforzi ci sarà la priorità dell’etica e del benessere equino, con il Piano d’azione per l’etica e il benessere equino che fungerà da quadro di riferimento per le iniziative chiave.
Inoltre, il gruppo lavorerà alla creazione di un archivio di ricerche scientifiche pertinenti, consultando esperti veterinari per creare una risorsa informativa accessibile alle parti interessate. Per migliorare ulteriormente l’integrità dello sport, il Gruppo di lavoro proporrà future revisioni delle regole, con attenzione immediata agli aggiornamenti parziali per il 2025 e alla revisione completa delle regole del Dressage per il 2026.
Il Gruppo di lavoro avrà il compito infine di riferire regolarmente al Comitato Tecnico Dressage, al Consiglio della FEI e ai gruppi di stakeholder interessati per garantire trasparenza e collaborazione durante tutto il processo. La prima presentazione del Gruppo si terrà allo Sport Forum della FEI il 31 marzo.